Gli attivi cosmetici sono sostanze funzionali, è chiaro che per manifestare i suoi effetti una sostanza deve essere presente in una certa concentrazione e se si usa una concentrazione più bassa è come se non l’avessimo usata per niente. Per scegliere un attivo dovremo pensare a quello che vogliamo dal nostro prodotto e scegliere di conseguenza.
Queste sostanze andranno ad idratare, nutrire, purificare o lenire, e otterremo nello specifico il risultato voluto. Possiamo metterli nelle nostre creme, maschere, shampoo ecc., leggendo sempre attentamente la scheda tecnica della sostanza, dove sono indicate le percentuali d'uso e la termo labilità.
ALLANTOINA
Idratante, lenitiva e favorisce il rinnovo dell‘epidermide. L’ allantoina si trova in natura nella pianta borraginacea Symphytum officinale L., ma solitamente viene utilizzata quella di sintesi.Si presenta sotto forma di cristalli incolori o polvere bianca, inodori e insapori, è molto solubile in acqua, poco solubile in glicerina, metanolo, etanolo, e insolubile in olio. Stabile in un ampio intervallo di pH (4-9), l'allantoina è attiva a basse concentrazioni (0,1 - 1%) come idratante e contro gli arrossamenti, mentre a concentrazioni più elevate (1-5%) ha azione esfoliante ed è in grado di promuovere la proliferazione cellulare.
L’ allantoina, grazie alle sue diverse funzionalità, può essere impiegata nei prodotti dopo-barba, nelle formule destinate all’attenuazione delle imperfezioni della pelle quali acne, foruncoli, rughe, ustioni, cicatrici ed escoriazioni. Il limite maggiore è la sua scarsa solubilità in acqua fredda. Nella preparazione di una formulazione, la polvere come tale va aggiunta nella fase acquosa scaldata a 60°C. Usato in creme, balsami, doccia, gel, maschere viso.
ACIDO IALURONICO
E' un idratante. Si presenta come una polvere bianca solubile in acqua. Trova ampio impiego in ambito cosmetologico in varie tipologie di prodotti, da quelli per lo skin care o per il make up di viso ed occhi, come idratante e filmogeno. Può anche essere utilizzato come gelificante per la formulazione di gel acquosi. Viene generalmente impiegato in prodotti cosmetici in un range di concentrazione compreso fra 0,1 e 2%, solubilizzandolo nella fase acquosa, anche ad alte temperature.
ACIDO LATTICO
Esfoliante - Umettante - Regolatore di pH. L’acido lattico è un acido organico che favorisce la desquamazione cutanea, anche fino agli strati più profondi dell’epidermide. L'acido lattico ha proprietà di esfoliante cutaneo, regolatore di pH e condizionante cutaneo. Può essere impiegato, sotto controllo medico, nei trattamenti topici contro l’invecchiamento, e in tal caso il dosaggio può raggiungere il 30% ed il prodotto finale deve avere un pH superiore a 3. Dopo l’utilizzo di acido lattico si consiglia di non esporsi ai raggi ultravioletti, se non con un’alta protezione, dal momento che aumenta la sensibilità cutanea nei confronti dei raggi solari. Dopo il trattamento di esfoliazione cutanea si accelera il turnover cellulare con il risultato che la pelle appare più luminosa ed idratata.
ALLUME
Astringente, emostatico, antibatterico e antiemostatico.
Ideale per la formulazione di deodoranti e per l’emostasi di piccoli tagli (rasatura). Si utilizza in una percentuale compresa tra lo 0,5 e l'1% nelle creme e tra lo 0,5 e il 5 % nei gel.
COENZIMA Q10 (Squalane, Ubichinone)
Insolubile in acqua e solubile in olio, è possibile includerlo in fase C. Si utilizza in oli, creme, balsami, in sinergia con vitamina E. Il coenzima Q10 in virtù della sua efficacia antiossidante, viene impiegato in emulsioni cosmetiche anti età (nella concentrazione compresa tra l'1 al 3%) o in sieri per il contorno occhi. E' ben tollerato anche dalle pelli sensibili ed è considerato sicuro per l’uso cosmetico.
INULINA
Polisaccaride del fruttosio, di origine vegetale, è un idratante e ammorbidente della pelle e dei capelli. Si utilizza in una concentrazione da 1 a 2%, è solubile in acqua, insolubile in olio e si aggiunge in fase C. Adatto a tutti i tipi di pelle e capelli, si utilizza per shampoo, balsami, maschere e prodotti per lo styling, ma anche per creme, lozioni e maschere per il viso e per il corpo.
PROVITAMINA B 5 o PANTENOLO
Il pantenolo possiede caratteristiche chimico-fisiche che ne rendono facile l’uso, come la solubilità in acqua. In virtù della sua spiccata azione idratante, emolliente e lenitiva, è ingrediente d’elezione in molti prodotti dermo-cosmetici destinati a pelli secche o irritate. Il pantenolo viene usato in campo cosmetico nei prodotti per il trattamento e l’igiene della cute e dei capelli. Si utilizza in una percentuale compresa tra il 2 e il 5%.
PHITOKERATINA o PROTEINE DEL GRANO
Composto da proteine del grano idrolizzata, la fitocheratina contiene aminoacidi simili a quelli che costituiscono la cheratina dei capelli e delle unghie. Tale aqualità è particolarmente utile in prodotti per la cura dei capelli per donare resistenza, volume e lucentezza. È anche un attivo emolliente e idratazione della pelle. Si utilizza in una concentrazione compresa tra l'1 e il 10%, solubile in acqua e non in olio è da aggiungere alla FASE B.
SILICONE VEGETALE
Attivo filmogeno cosmetico, riparatore, protettivo e idratante per i capelli e per la pelle secca, disidratata e ruvida, per pelli mature e come protezione contro le condizioni aggressive (freddo, vento ...). Si utilizza in una concentrazione compresa tra il 3 e il 10%, solubile in acqua e non in olio è da aggiungere in FASE A.
PROTEINE DEL RISO
Le proteine del riso sono una risorsa di particolare interesse nella cura dei capelli, dove giocano un ruolo nel rafforzamento e hanno potere volumizzante. Essi sono utilizzati anche nella cura della pelle per effetto idratante ed emolliente. Si usa in un dosaggio compreso tre lo 0,5 e il 5%.
PROTEINE DELLA SETA
Le proteine della seta sono una grande risorsa per la loro azione idratante sui capelli. Donano morbidezza e brillantezza e sono perfetti per shampoo e prodotti per lo styling. Per la pelle, sono apprezzati per il loro effetto idratante e ammorbidente. Si usano in una percentuale compresa tra lo 0,1 e il 3&.
BISABOLOLO VEGETALE
Composto attivo esistente in molte piante tra cui la camomilla e la calendula. E’ molto efficace anche a basse dosi ed è eccellente per la cura della pelle sensibile, irritata e danneggiata. Si utilizza allo 0,05 - 1 % del totale delle preparazione. Ha una densità dello 0,9. Circa 34 gtt = 1 ml. E’ insolubile in acqua e solubile in olio. Ha proprietà calmanti sulle irritazioni, antinfiammatorie, antimicotica e antibatterica.
CERAMIDI VEGETALI
Derivate dall’olio di girasole, le ceramidi vegetali sono attivi di protezione e di reintegro per la pelle ed i capelli. Nella cura per i capelli le ceramidi vegetali sono molto efficaci per ammorbidire, proteggere e rafforzare la fibra capillare del capello. Sono particolarmente rinomate per la cura del capello colorato perché aiutano a mantenere la brillantezza. Sulla pelle proteggono contro la disidratazione e il suo ripristino idrolipidico. Si utilizza in lozioni e creme in una percentuale compresa tra l’1 e il 5 %. Ha una densità di 1,2. E’ solubile in acqua e non in olio.
ELASTOCELL
Favorisce il turn over cellulare. E’ indicato per il trattamento elasticizzante, antirughe, idratante, levigante di pelli mature con tendenza al rilassamento, rughe e secchezza cutanea. Si unisce a temperatura non superiore ai 40°C in soluzioni, gel ed emulsioni in dosi comprese tra il 5 e il 10%. Si presenta come una soluzione limpida da incolore a giallo paglierino o ambrato con un odore tenue. Ha una densità di 1,05 - 1,15
TRIETILCITRATO
Fa parte di quella classe di composti “antienzimatici” che penetrano nel follicolo contrastando in maniera efficace il cattivo odore causato da fenomeni chimici degradativi. Il prodotto tende a liberare acido citrico che di fatto neutralizza la formazione di acidi grassi a corta catena responsabili del cattivo odore.Non ha controindicazioni ed è indicato per le pelli sensibili in una percentuale media del 5%. Indicato per la formulazione di deodoranti.
MENTOLO GIAPPONESE NATURALE
Il mentolo, per via della sua conformazione e funzionalità chimica, è in grado di attivare i recettori del freddo senza causare modifiche dei termorecettori responsabili del cambio di temperatura corporea. Questa qualità ne fa un funzionale strategico in prodotti cosmetici quali saponi, creme, solari, detergenti. Basta una piccola quantità (0,1-0,2%) nelle formulazioni per avere un gradevole senso di freschezza, Il prodotto è parzialmente solubile in olio e totalmente solubile in alcool.
NIACINAMIDE (VITAMINA PP)
Sostanza idrosolubile adatta per pelli acneiche e grasse, ha dimostrato interessanti effetti come riparatore della pelle e come lenitivo di pelli arrossate. Ideale da inserire in tonici, creme e shampoo. La percentuale di utilizzo è del 2 %. Si presenta come polvere cristallina bianca o cristalli incolore, inodore e con sapore amaro.
SQUALENE
Nel mondo vegetale lo squalene abbonda nell’olio d’oliva, in quello di arachidi, nella crusca di riso, nei semi di amaranto e nel germe di grano. Nel corpo umano, lo squalene è uno dei più importanti costituenti del sebo; poiché con il passare degli anni la produzione di sebo diminuisce, l’utilizzo di integratori ad hoc e applicazioni topiche a base di squalene può contribuire ad attenuare i segni dell’invecchiamento. Una volta applicato viene assorbito rapidamente senza lasciare unta la pelle.
SILICE MICRONIZZATA
In cosmesi la silice trova applicazioni diverse in base alla forma e alla dimensione delle particella agendo come viscosizzante o come texturizzante, per conferire un tocco setoso con aspetto “mate”, Può essere utile come abrasivo, soprattutto nei dentifrici in gel o in pasta , o come scrub cutaneo, per eliminare le cellule morte o ridurre le callosità. La silice, inoltre, può essere usata negli antitraspiranti spray. Essa si disperde facilmente in acqua e non teme variazioni di pH.
CETYLPALMITATO
(SPERMACETI COSMETICO)
Nessun commento:
Posta un commento