Le cere vegetali sono agenti di texture che combinate con degli emulsionante possono trasformare un composto molto acquosoin una crema molto protettiva.
La cera d'api è considerata innocua e quindi sicura per l’impiego cosmetico.
CERA D'API GIALLA
Le proprietà caratteristiche della cera d’api sono la sua plasticità, il basso punto di fusione, la sicurezza d’uso e la facilità con cui forma emulsioni. Ciò fa sì che sia un ingrediente impiegato in molte preparazioni per modificarne le caratteristiche, come agente per aumentare la viscosità della fase grassa, per dare consistenza a unguenti ed emulsioni. Poiché la Cera d’api è costituita da una miscela di lipidi idrorepellenti, esercita un’azione protettiva sullo strato corneo, dove è in grado di formare un film che evita una eccessiva perdita di acqua da parte della pelle.
In campo cosmetico la cera d'api viene inserita in numerose preparazioni tra cui, stick labiali ed emulsioni. In stick e unguenti è presente in percentuali comprese fra il 5 ed il 15%, mentre nelle emulsioni è impiegata fra il 2,5 ed il 5%.La cera d'api è considerata innocua e quindi sicura per l’impiego cosmetico.
CERA CARNAUBA
Questa cera ha un alto punto di fusione ed è essenziale nella formulazione di rossetti in quanto ne aumenta la resistenza al calore. E’ anche apprezzato per il suo grande potere filmogeno che lo rende utile nella formulazione di tutti i tipi di prodotti per il make up.
Fonte delle immagini e delle informazioni:
Nessun commento:
Posta un commento